I migliori vini a Cellamare: produzione biologica certificata

Vini dall'anima pugliese 

Vinicola Di Gioia produce vini dall'anima 100% pugliese, a partire dalla coltivazione delle migliori uve presenti sul territorio di Cellamare, in provincia di Bari.
Come non provare il Negroamaro, il Primitivo, la Malvasia o il Moscatello Selvatico? Si dice che un pasto senza vino è come un giorno senza sole: non perdere la produzione unica dei vini pugliesi, disponibili anche in confezioni regalo!
Confezioni regalo

Caratteristiche Vino Ametista 2017

Gusto fresco, con delicate note minerali che amplificano una elegante struttura, perfettamente bilanciata, dal finale delicato e seducente.
Bottiglia di vino Ametista
Vitigno utilizzato: PRIMITIVO
Zona ubicazione vigneti: Puglia, colline dell’area Acquaviva delle Fonti- Gioia del olle a sud Bari
Altitudine: 350- 450 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Rosso, argilloso, alluvionale, con uno strato di roccia calcarea
Sistema di Allevamento: Cordone Speronato
Ceppi per ettaro: 4300
Produzione uva per Ettaro: 90 q.li
Vendemmia: Raccolta Manuale delle uve 1°- 2° decade di Settembre
Vinificazione: Pigiatura con breve macerazione delle Uve 2/3 ore, pressatura soffice
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificati a – 6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox per 3 mesi e 2 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 13,5% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore rosa cerasuolo chiaro
Profumo: bouquet pieno con intense note di frutta rossa fresca, odore persistente
Sapore: Gusto fresco, con delicate note minerali che amplificano una elegante struttura, perfettamente bilanciata, dal finale delicato e seducente.
Abbinamenti: ottimo abbinamento con apertivi a base di crostacei, frutti di mare, pesce
Temperatura di servizio: 5°C - 8°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Formato: 0,750 ml
Categorie: ROSATO, ROSÉ

Caratteristiche Vino Diamante 2013

Gusto pieno e imponente, gradevole, conferma la sua elegante struttura, perfettamente bilanciata, che si completa in un finale delicato e seducente.
Bottiglia di vino Diamante
Vitigno utilizzato: PRIMITIVO
Zona ubicazione vigneti: Puglia, colline dell’area Gioia del Colle a sud Bari
Altitudine: 350 - 450 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Rosso, argilloso, alluvionale, con uno strato di roccia calcarea
Sistema di Allevamento: Controspalliera cordone speronato
Ceppi per ettaro: 4200
Produzione uva per Ettaro: 70 q.li
Vendemmia: Raccolta Manuale delle uve 3° decade di Settembre
Vinificazione: macerazione da 5 a 7 giorni
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificati a -6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox per 30 mesi, 6 mesi in botti di rovere francesi, 8 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 15,5% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore rosso rubino profondo tendente al granato dopo breve invecchiamento
Profumo: intenso ed elegante bouquet di frutta matura e sotto spirito (amarena, ciliegia, more e gelsi rossi) con delicate note floreali (rosa), pieno e fruttato
Sapore: Gusto pieno e imponente, gradevole, conferma la sua elegante struttura, perfettamente bilanciata, che si completa in un finale delicato e seducente
Abbinamenti: ottimo abbinamento con carni rosse, arrosti, Selvaggina, e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: 15°C-18°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Formato: 0,750 ml – 1,500 ml
Categorie: RED, ROSSO

Caratteristiche Vino Granato 2015

Gusto pieno e gradevole, conferma la sua elegante struttura, perfettamente bilanciata, che si completa in un finale delicato e seducente.
Bottiglia di vino Granato
Vitigno utilizzato: PRIMITIVO
Zona ubicazione vigneti: Puglia, colline dell’area Gioia del Colle a sud Bari
Altitudine: 350 – 450 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Rosso, argilloso, alluvionale, con uno strato di roccia calcarea
Sistema di Allevamento: Controspalliera cordone speronato
Ceppi per ettaro: 4200
Produzione uva per Ettaro: 90 q.li
Vendemmia: Raccolta Manuale delle uve 3° decade di Settembre
Vinificazione: macerazione da 5 a 7 giorni
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificati a -6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox per 8 mesi e 5 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 15% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore rosso rubino tendente al granato dopo breve invecchiamento
Profumo: bouquet pieno e fruttato, delicatamente speziato con sentori di frutti di bosco maturi
Sapore: Gusto pieno e gradevole, conferma la sua elegante struttura, perfettamente bilanciata, che si completa in un finale delicato e imponente
Abbinamenti: ottimo abbinamento con carni rosse, arrosti, Selvaggina, e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: 15°C-18°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Formato: 0,750 ml – 1,500 ml
Categorie: RED, ROSSO

Caratteristiche Vino Heliodor 2016

Gusto fresco, delicato e gradevole, conferma la sua elegante struttura, perfettamente bilanciata, che si completa in un finale delicato e seducente.
Bottiglia di vino Heliodor
Vitigno utilizzato: Moscatello Selvatico
Zona ubicazione vigneti: Puglia, colline dell’area Acquaviva delle Fonti – Gioia del colle a sud Bari
Altitudine: 350 - 450 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Rosso, argilloso, alluvionale, con uno strato di roccia calcarea
Sistema di Allevamento: Cordone Speronato  
Ceppi per ettaro: 4200
Produzione uva per Ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Raccolta Manuale delle uve 3° decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve con fermentazione a basse temperature
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificati a – 6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox per 3 mesi e 2 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 12% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore giallo paglierino tendente al verdolino
Profumo: bouquet pieno fruttato, odore persistente
Sapore: Gusto fresco, al palato, conferma la sua elegante struttura, perfettamente bilanciata, con un finale delicato e seducente di frutta fresca
Abbinamenti: ottimo abbinamento con apertivi a base di crostacei, frutti di mare, pesce.
Temperatura di servizio: 5°C-8°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Formato: 0,750 ml
Categorie: BIANCO, WHITE

Caratteristiche Vino Iolite 2016

Vino secco elegante e gradevole, dal tannino equilibrato e morbido dal finale asciutto e piacevole.
Bottiglia di vino Iolite
Vitigno utilizzato: NEGROAMARO
Zona ubicazione vigneti: Puglia, Salento
Altitudine: 20-50 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Sabbioso, argilloso, Calcareo
Sistema di Allevamento: Controspalliera cordone speronato
Ceppi per ettaro: 4200
Produzione uva per Ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Raccolta Meccanica delle uve 2°-3° decade di Settembre
Vinificazione: macerazione sulle bucce da 5 a 7 giorni
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificati a -6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox per 6 mesi e 3 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 13% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore rosso rubino intenso
Profumo: evidenti sentori di frutta rossa matura (amarena, gelso) con lievi note speziate (liquirizia, anice, cannella, chiodi di garofano)
Sapore: Vino secco elegante e gradevole, dal tannino equilibrato e morbido dal finale asciutto e piacevole
Abbinamenti: ottimo abbinamento con primi piatti al ragù, grigliate di carni, arrosti, e formaggi stagionati e piccanti.
Temperatura di servizio: 15°C-18°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Formato: 0,750 ml
Categorie: RED, ROSSO

Caratteristiche Vino Onice 2018

Vino secco elegante e gradevole, dal tannino equilibrato e morbido e dal finale asciutto e piacevole.
Bottiglia di vino Onice
Vitigno utilizzato: MALVASIA NERA
Zona ubicazione vigneti: Sud di Bari tra Acquaviva e Gioia del Colle
Altitudine: 300-450 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Rosso, argilloso, alluvionale, con uno strato di roccia calcarea
Sistema di Allevamento: Controspalliera cordone speronato
Ceppi per ettaro: 4200
Produzione uva per Ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Raccolta Manuale delle uve 2°-3° decade di Settembre
Vinificazione: macerazione sulle bucce da 5 a 7 giorni
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificato a -6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox e 3 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 14,00% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore rosso intenso con riflessi violacei
Profumo: sentori intensi di frutti a bacca rossa che vanno dalle more selvatiche alle prugne e ciliegie sotto spirito
Sapore: Vino secco elegante e gradevole, dal tannino equilibrato e morbido e dal finale asciutto e piacevole.
Abbinamenti: ottimo abbinamento con carni rosse e cacciagione
Temperatura di servizio: 15°C-18°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Formato: 0,750 ml
Categorie: RED, ROSSO

Caratteristiche Vino Rubino 2016

Gusto pieno armonico, complesso con setosa ed elegante struttura, dal finale seducente e profumato.
Bottiglia di vino Rubino
Vitigno utilizzato: PRIMITIVO
Zona ubicazione vigneti: Puglia, colline dell’area Gioia del Colle a sud Bari
Altitudine: 300 - 350 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Rosso, argilloso, alluvionale, con uno strato di roccia calcarea
Sistema di Allevamento: Controspalliera cordone speronato
Ceppi per ettaro: 4300
Produzione uva per Ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Raccolta Manuale delle uve 2° decade di Settembre
Vinificazione: macerazione da 5 a 7 giorni
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificati a -6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox per 6 mesi e 3 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 13,5% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore rosso rubino tendente al granato dopo breve invecchiamento
Profumo: bouquet pieno e fruttato, delicatamente speziato con sentori di frutti di bosco maturi e confettura di ciliegio
Sapore: Gusto pieno armonico, complesso con setosa ed elegante struttura, dal finale seducente e profumato
Abbinamenti: ottimo abbinamento con carni rosse, arrosti, Selvaggina, e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: 15°C-18°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Formato: 0,750 ml
Categorie: RED, ROSSO

Caratteristiche Vino Zaffiro 2017

Gusto fresco, sapido, complesso, elegante, perfettamente bilanciato, con un finale delicato e persistente.
Bottiglia di vino Zaffiro
Vitigno utilizzato: FIANO
Zona ubicazione vigneti: Puglia, colline dell’area Sammichele di Bari- Gioia del colle a sud Bari
Altitudine: 350- 450 mt sul livello del mare
Tipo terreno: Terreno Rosso Ferroso, argilloso, alluvionale, con uno strato di roccia calcarea
Sistema di Allevamento: Cordone speronato
Ceppi per ettaro: 4300
Produzione uva per Ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Raccolta Manuale delle uve 3° decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve con fermentazione a basse temperature
Fermentazione: in cisterne di cemento vetrificati a – 6 mt sotto il suolo
Affinamento: Cisterne acciaio inox per 3 mesi e 2 mesi in bottiglia
Gradazione Alcolica: alc. 13% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: vino dal colore giallo paglierino tendente al verdolino
Profumo: profumi intensi, bouquet pieno floreale, con spiccate note balsamiche        
Sapore: Gusto fresco, sapido, complesso, elegante, perfettamente bilanciato, con un finale delicato e persistente
Abbinamenti: ottimo abbinamento con apertivi a base di crostacei, frutti di mare, pesce
Temperatura di servizio: 5°C - 8°C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Formato: 0,750 ml
Categorie: BIANCO, WHITE
Icona Email
Contatta l'azienda tramite email per ricevere maggiori informazioni sulla produzione vinicola 
Contattaci via email